SIMPIOS
Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione
delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie
Sede Legale: Via Carlo Farini 81
20159 Milano c/o MZ Events
E-mail: info@simpios.it
Tel.: 02 66802323-959
WHO, 2025 The case for investment and action in infection prevention and control
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato un breve documento con l’obiettivo di fornire evidenze su quali risultati è possibile ottenere (inclusi risparmi economici) dall’adozione delle strategie dell’OMS per la prevenzione e controllo delle infezioni. Vengono forniti dati sul carico di malattia e sui costi associati alle infezioni correlate all’assistenza (ICA), sugli effetti stimati sulla salute e sui costi associati agli interventi IPC, sullo stato dell’arte dei programmi di IPC a livello globale e sugli obiettivi che si è dato l’OMS da raggiungere entro il 2030.
11° Congresso Nazionale SIMPIOS – Palariccione – Riccione 23-25 ottobre 2023 cambia veste
DEADLINE: INVIO CONTRIBUTI SCIENTIFICI entro 16 luglio 2023
Non mancare #ICA #AMR #OneHealth
Ultimi rapporti epidemiologici dell’ECDC sulle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie
L’European Center for Disease Prevention and Control il 5 maggio (in occasione della Giornata Mondiale per la promozione dell’igiene delle mani) ha pubblicato sul suo sito diversi importanti rapporti epidemiologici:
Raccomandazione del Consiglio sul potenziamento delle azioni dell’UE per combattere la resistenza antimicrobica con un approccio “One Health”
Il 13 giugno 2023 Il Consiglio Europeo EPSCO (Occupazione, politica sociale, salute e consumatori -EPSCO), che riunisce i ministri responsabili dell’occupazione, degli affari sociali, della salute e della politica dei consumatori di tutti gli Stati membri dell’UE ha adottato una nuova raccomandazione per combattere la resistenza antimicrobica (resource.html (europa.eu)
Documento multi-societario per la prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza in chirurgia
Obiettivo principale del documento è condividere strategie di implementazione nella prevenzione delle ICA nel setting chirurgico, ma la le stesse strategie possono essere applicate in tutte le strutture assistenziali. È stato inizialmente redatto da un gruppo di lavoro multi-societario composto dalla Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS), l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), la Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT). La Società Italiana di Chirurgia (SIC), l’Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere (ANMDO), la Società Italiana di Microbiologia (SIM), l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Azienda Sanitarie (SIFO), la Società Scientifica Nazionale Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo (ANIPIO) e la Società Italiana Infermieri di Camera Operatoria (AICO) dopo averlo revisionato, aderiscono al documento. Anche la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), dopo averlo revisionato ed integrato per il tramite del GISIO-SItI, aderisce al documento.
Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali. L’uso degli antibiotici in Italia. Rapporto Nazionale 2018 – i messaggi chiave
Messaggi chiave:
NEWSLETTER ESCMID
ELENCO CANDIDATI ELEZIONI 2018
ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP – INIZIATIVE
Nell’ambito del controllo dell’antibiotico-resistenza (antimicrobial stewardship), ti segnaliamo due importanti iniziative che si terranno nei prossimi giorni, una “bella” notizia italiana e un aggiornamento sul progetto MuSICARe.
1. Settimana mondiale di consapevolezza degli antibiotici: 13-19 novembre 2017
La prossima settimana si celebra l’annuale evento mondiale, organizzato dall’OMS, che ha l’obiettivo di sensibilizzare pubblico e operatori sanitari sul problema della resistenza agli antibiotici e sulla necessità di un loro uso responsabile in ogni parte del mondo.
Il tema quest’anno è “Chiedi consiglio ad un operatore sanitario prima di assumere un antibiotico”.
Gli obiettivi della campagna sono:
- includere l’antibiotico-resistenza tra i temi sanitari mondiali;
– aumentare la consapevolezza sulla necessità di conservare l’efficacia degli antibiotici mediante un loro uso appropriato;
– aumentare la consapevolezza che i singoli individui, gli operatori sanitari, gli agricoltori e i governi devono tutti svolgere il loro ruolo nel fronteggiare l’antibiotico-resistenza;
– incoraggiare un cambio di comportamento e veicolare il messaggio che semplici azioni possono fare la differenza.
Sul sito web dell’OMS/WHO trovi tutte le informazioni e i molti materiali predisposti per la campagna: http://www.who.int/campaigns/world-antibiotic-awareness-week/en/.
2. Giornata europea degli antibiotici: focus sul ruolo degli operatori sanitari
Il 18 novembre si terrà la 10^ edizione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day, EAAD) che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull’uso prudente degli antibiotici stessi.
Sul sito web degli ecdc trovi tutte le informazioni:
https://antibiotic.ecdc.europa.eu/it/giornata-europea-degli-antibiotici.
Il Ministero della Salute aderisce alla campagna, anche se ad oggi (08.11) la pagina web è ancora aggiornata alla campagna 2016 (http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4620&area=Malattie%20infettive&menu=antimicrobici).
L’interesse di questa nuova edizione sarà focalizzato sugli operatori sanitari e sui loro sforzi per mantenere l’efficacia degli antibiotici. Per l’occasione, l’ecdc ha realizzato un nuovo toolkit per gli operatori sanitari dell’area ospedaliera (https://antibiotic.ecdc.europa.eu/it/materiali-informativi-medici/materials-professionals-hospitals-and-other-healthcare-settings).
3. Approvato il documento PNCAR
Nel nostro Paese è appena stato approvato il “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2017-2020” che rappresenta un passo importante nella giusta direzione e che vede SIMPIOS tra le società scientifiche attive nel contrasto all’antimicrobico-resistenza (leggi a pag. 79 del documento, scaricabile dal sito ufficiale della Conferenza Stato-Regioni: http://www.statoregioni.it/dettaglioDoc.asp?idprov=20048&iddoc=60895&tipodoc=2&CONF=.).
L’antibiotico-resistenza è stata oggetto anche dell’agenda del G7 dei Ministri della Salute, tenutosi a Milano il 7 novembre, che si sono impegnati a fare investimenti sul tema.
4. MuSICARe
Il gruppo di lavoro sulla stewardship antimicrobica, coordinato da Angelo Pan, sta lavorando insieme al GISIO, gruppo di lavoro della Società Italiana di Igiene /SItI) al progetto MuSICARe, a cui ad oggi hanno aderito 33 società scientifiche ed associazioni di pazienti. Dopo lo studio conoscitivo sui programmi di controllo dell’antimicrobico-resistenza condotto su oltre 160 ospedali, sta arrivando a destinazione il documento strategico che affronta i diversi aspetti del controllo dell’antibiotico-resistenza in ambito comunitario, negli ospedali per acuti, nelle strutture residenziali ed in medicina veterinaria. La bozza del documento è stata inviata per i commenti alle società ed associazioni partecipanti. In parallelo si sta lavorando per identificare una limitatissima serie di obiettivi critici sui quali investire l’interesse e le risorse disponibili.
Master Universitario di II^ livello in “HOSPITAL INFECTION CONTROL”
Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
anno accademico 2017/18
Master Universitario di II^ livello in “HOSPITAL INFECTION CONTROL”
Per informazioni